Ausschreibung: Dienstleistungen im Bereich Unternehmensleitung - I-Colleferro Dienstleistungen im Bereich Unternehmensleitung Dokument Nr...: 165635-2010 (ID: 2010060804114325307) Veröffentlicht: 08.06.2010 * BEKANNTMACHUNG Dienstleistungsauftrag ABSCHNITT I: ÖFFENTLICHER AUFTRAGGEBER I.1) NAME, ADRESSEN UND KONTAKTSTELLE(N) Gruppo GAIA in amministrazione straordinaria via Carpinetana Sud 144 Colleferro ITALIEN Tel. +39 06972041 Fax +39 0697204393 Weitere Auskünfte erteilen: die oben genannten Kontaktstellen Verdingungs-/Ausschreibungs- und ergänzende Unterlagen (einschließlich Unterlagen für den wettbewerblichen Dialog und ein dynamisches Beschaffungssystem) sind erhältlich bei: den oben genannten Kontaktstellen Angebote/Teilnahmeanträge sind zu richten an: die oben genannten Kontaktstellen ABSCHNITT II: AUFTRAGSGEGENSTAND II.1) BESCHREIBUNG II.1.6) Gemeinsames Vokabular für öffentliche Aufträge (CPV) 79420000 Beschreibung Dienstleistungen im Bereich Unternehmensleitung. ABSCHNITT IV: VERFAHREN IV.3) VERWALTUNGSINFORMATIONEN IV.3.4) Schlusstermin für den Eingang der Angebote bzw. Teilnahmeanträge 10.9.2010 - 13:00 IV.3.6) Sprache(n), in der (denen) Angebote oder Teilnahmeanträge verfasst werden können Italienisch. OT: BANDO DI GARA Servizi SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Gruppo GAIA in amministrazione straordinaria via Carpinetana Sud 144 Colleferro ITALIA Telefono +39 06972041 Fax +39 0697204393 Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati Il capitolato d''oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati SEZIONE II: OGGETTO DELL''APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all''appalto dall''amministrazione aggiudicatrice Cessione dei rami dazienda di consorzio GAIA SpA, AGEN SEL SRL, Gaiagest SRL, Gai.ser. SRL, Mobilservice SRL in amministrazione straordinaria. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Servizi II.1.5) Breve descrizione dell''appalto o degli acquisti Premesse. Il ministero dello Sviluppo economico (di seguito il "Ministero"), con proprio decreto del 2.8.2007, ha ammesso alla procedura di amministrazione straordinaria di cui al D.L. 23.12.2007, n. 347, convertito con modificazioni nella legge 18.2.2004, n. 39 e s.m.i. (di seguito la "Legge Marzano"), le seguenti società (di seguito le "società"): Consorzio GAIA - Gestione Associata interventi Ambientali SpA, AGEN SEL - Agenzia servizi enti locali SRL, Fema Sud SRL, Fiuggiterme Srl, Gaiagest SRL, Gai.Ser. - Gaia servizi SRL, Ge.P.Ind. - Gestioni Patrimoniali Industriali SRL, Mobilservice SRL, Sari SpA, Con tale decreto, inoltre, è stato nominato commissario straordinario delle società il dott. Andrea Lolli (di seguito il "commissario straordinario"), In data 13.8.2007, il Tribunale di Velletri ha accertato, mediante sentenza, lo stato di insolvenza delle società, Il Commissario Straordinario, assunta la piena "gestione dellimpresa e lamministrazione dei beni dellimprenditore insolvente", ha analizzato, con riguardo alloperatività ordinaria del Gruppo GAIA, lo stato di fatto gestionale ed operativo, le prospettive economico-finanziarie e le relative opportunità e problematiche di mercato al fine di individuare in concreto quale tipologia di programma adottare per il recupero dellequilibrio economico delle attività imprenditoriali facenti capo al Gruppo GAIA, al fine di perseguire la continuità imprenditoriale e la migliore soddisfazione dei creditori, Per sette società del Gruppo GAIA (Consorzio GAIA - Gestione Associata interventi Ambientali SpA, AGEN.S.E.L. - Agenzia servizi enti locali SRL, Fema Sud SRL, Gaiagest SRL, Gai.Ser. - GAIA Servizi SRL, Mobilservice SRL, Sari SpA), il Commissario Straordinario ha ritenuto di espletare il tentativo di adozione di un Programma di Ristrutturazione (di seguito il "Programma di Ristrutturazione" ) di cui allart. 54, del D.Lgs. n. 270/1999, redatto secondo lindirizzo di ristrutturazione economica e finanziaria di cui allart. 27, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 270/1999, per garantire le migliori condizioni per la continuità imprenditoriale e per il soddisfacimento dei creditori, In data 12.11.2008, il ministro dello Sviluppo economico, con proprio decreto, autorizzava lesecuzione del programma di ristrutturazione, facendo espressa riserva di autorizzare lintegrazione al programma di ristrutturazione con la proposta di concordato di cui allart. 4 bis, del D.L. 347/2003, allesito del procedimento per lindividuazione dellassuntore, A seguito di tale autorizzazione, il Commissario procedeva ad esperire idonea procedura ad evidenza pubblica per la selezione dellassuntore delle società concordatarie, Nonostante le numerose manifestazioni di interesse, formali e informali, prevenute da parte di operatori nazionali ed internazionali di indiscussi valore e competenza, la procedura aperta per la selezione dellAssuntore del concordato proposto dal commissario straordinario non ha dato esito positivo, non essendo prevenute nei termini offerte valide ai sensi dei documenti di gara, Il Commissario Straordinario, nonostante lesito negativo della procedura di gara, ritenendo che le attività industriali facenti capo alle società del Gruppo GAIA possano essere di interesse di operatori qualificati intenzionati ad entrare o a rafforzare ulteriormente la propria posizione nel mercato italiano dei rifiuti beneficiando di una struttura comunque integrata (e le risposte ricevute nel tempo dal mercato hanno ulteriormente supportato tale convincimento), con propria istanza depositata in data 9.11.2009 ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico opportune direttive in merito alla possibilità di adottare un programma di cessione dei complessi aziendali a norma dellarticolo 27, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 270/1999, Con direttiva del 11.12.2009, il ministro dello Sviluppo economico, esaminati gli argomenti addotti dal commissario straordinario concernenti le problematiche di ordine fattuale connesse alla definizione ed esecuzione del programma di ristrutturazione mediante concordato autorizzato con provvedimento del 12 novembre 2008, ritenute significative le valutazioni effettuate dal Commissario Straordinario in ordine alla possibilità di procedere alla cessione delle attività industriali, al netto delle passività, e sussistendo i presupposti per ladozione di un programma a norma dellart. 4, comma 2, del D.L. 347/2003, invitava il Commissario Straordinario a presentare, nel termine di 60 giorni, un programma di cessione dei complessi aziendali a norma dellart. 27, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 270/1999, In data 9.2.2010, il Commissario Straordinario depositava presso il ministero il Programma di cessione (di seguito il "programma di cessione") dei complessi aziendali (di seguito i "rami dazienda") facenti capo alle seguenti società (di seguito le "Società Cedenti"): Consorzio GAIA - Gestione associata interventi ambientali - SpA, AGEN. SEL - Agenzia servizi enti locali SRL, Gaiagest SRL, Gai.Ser. - Gaia Servizi SRL, Mobilservice SRL, In data 23.3.2010, il ministro dello Sviluppo economico, con proprio decreto, ha autorizzato lesecuzione del programma di cessione delle società cedenti, Le società cedenti operano sul territorio della provincia di Roma e svolgono attività collegate tra loro inerenti il ciclo integrato dei rifiuti, disponendo tra laltro di impianti di termovalorizzazione e di discarica, Le società cedenti gestiscono in prevalenza servizi pubblici locali soggetti ad una disciplina legislativa ed amministrativa caratterizzata da ampi profili di inderogabilità e recante, tra laltro, un regime tariffario non determinabile unilateralmente da parte del gestore, Le società cedenti, alla data del 31.5.2010, impiegano complessivamente n. 530 dipendenti (pari a 523 tempi pieni equivalenti), così distribuiti: Consorzio Gaia 403 (396,5), Agensel 3 (3), Gaiagest 86 (86), Gaiser 37 (36,5), Mobilservice 0 (0), Con accordo tra la Società Consorzio GAIA, le OO.SS.LL. e la Regione Lazio, stipulato in data 21.1.2010 ai sensi dellart. 2, comma 138, della legge 23.12.2009, n. 191 (legge finanziaria 2010), la Società stessa è stata autorizzata a ricorrere alla sospensione in Cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga alla normativa vigente (CIGSD) per un numero complessivo di 49 unità, Con accordo tra le società consorzio Gaia e Gaiser, le OO.SS.LL. e la Regione Lazio, stipulato in data 30.3.2010 ai sensi dellart. 2, comma 138, della legge 23.12.2009, n. 191 (legge finanziaria 2010), le Società stesse sono state autorizzate a ricorrere alla sospensione in Cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga alla normativa vigente (CIGSD) per ulteriori n. 55 dipendenti (n. 29 di Consorzio Gaia e n. 26 di Gaiser), In data 8.5.2009, la regione Lazio, con proprie determinazioni n. B1849 e B1850, rilasciava AIA a favore di Mobilservice SRL e di E.P. Sistemi SpA per gli impianti di termovalorizzazione siti in Colleferro località Colle Sughero, In data 8.5.2009, la regione Lazio, con propria determinazione n. B1851, rilasciava - in aggiornamento al precedente decreto commissariale n. 33 del 2007 - AIA a favore di Agensel SRL, approvando il progetto di riordino della discarica di Colleferro, sita in Colle Fagiolara, ed autorizzando detta Società alla relativa realizzazione, nonché allesercizio dellimpianto di discarica, Tutti i comuni interessati hanno deliberato laggiornamento dei contratti di servizio per la raccolta, il trasporto, lo spazzamento e lo smaltimento dei rifiuti, così come da documentazione depositata in data room, con espressa indicazione della possibilità del loro trasferimento allaggiudicatario della gara indetta con il presente bando. La maggior parte dei suddetti contratti sono già stati sottoscritti, Con il comune di Colleferro, in particolare, è stata sottoscritto un addendum al contratto di servizio per la gestione della discarica, così come da documentazione depositata in data room, con esplicita accettazione da parte dellEnte Locale della trasferibilità dello stesso contratto allaggiudicatario della gara indetta con il presente bando, Il commissario straordinario ha incaricato la Società deloitte financial advisory services SpA di procedere mediante perizia giurata (di seguito "Perizia") ad una stima del valore dei rami dAzienda delle società cedenti e della partecipazione in EP sistemi SpA. Il valore degli immobili è stato oggetto di stima da parte di Perito accreditato presso il Tribunale di Velletri. La Perizia, depositata presso il dott. Marco Ieva, Notaio in Roma, con studio sito alla via Maria Cristina, n. 8, sarà utilizzata dal Commissario, oltre che per la valutazione dellofferta dellaggiudicatario provvisorio ai sensi del punto 10 del presente bando, anche per ripartire fra i creditori delle singole società cedenti, proporzionalmente al valore delle stesse, il ricavato della vendita. Sulla base dei dati peritali, pertanto, il prezzo offerto verrà ripartito sulle singole masse, secondo le seguenti percentuali: Consorzio GAIA: 10,81 %; Agensel: 22,56 %; Gaiagest: 1,33 %; Gaiser: 0,06 %; Mobilservice: 65,24 %), Non forma oggetto della cessione del Ramo dAzienda detenuto da Consorzio GAIA SpA in amministrazione straordinaria la partecipazione del 60 % detenuta dalla stessa società in EP sistemi SpA, Società non ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria (di seguito la "Partecipazione"), che sarà oggetto di separata procedura di vendita, Il commissario straordinario, pertanto, in conformità alle modalità, termini e condizioni descritti nel presente Bando e nel connesso disciplinare, intende avviare la procedura di cessione con riguardo alle attività ed ai beni delle Società Cedenti, ad eccezione della Partecipazione individuata nel precedente paragrafo. Tutto ciò premesso. Si indicano di seguito loggetto, le modalità, i termini e le condizioni relative alle fasi della procedura di cessione. Soggetti cedenti: I soggetti cedenti sono le Società: Consorzio GAIA - Gestione associata interventi ambientali - SpA, AGEN. SEL - Agenzia servizi enti locali SRL, Gaiagest SRL, Gai.Ser. - Gaia servizi SRL, Mobilservice SRL, società in amministrazione straordinaria, in persona del Commissario Straordinario, Dott. Andrea Lolli, domiciliate presso lo studio del Notaio Marco Ieva, sito in Roma, alla via Maria Cristina, n. 8. Oggetto: Oggetto della gara è la cessione dei rami dazienda facenti capo alle società cedenti. Ciascun ramo dazienda è costituito da tutti o da una parte dei seguenti elementi, elencati e documentati in data room: a) i beni immobili di proprietà ove è svolta lattività; b) i beni mobili, impianti, arredi, attrezzature, macchinari; c) la documentazione tecnica ed il know-how; d) le autorizzazioni, permessi, licenze, concessioni, nonché le situazioni giuridiche soggettive connesse ai provvedimenti di natura autorizzatoria e concessoria; e) i contratti ed i rapporti giuridici pendenti; f) i rapporti di lavoro in forza presso ciascun ramo dazienda, la cui titolarità passerà al cessionario con le modalità, alle condizioni e nei limiti definiti nellaccordo di cui al successivo capoverso; g) le altre immobilizzazioni immateriali iscritte in bilancio. Per quanto concerne i rapporti di lavoro del personale attualmente alle dipendenze delle Società cedenti troveranno applicazione, conformemente a quanto previsto dallart. 63, comma 4, del D.Lgs. 8.7.1999, n. 270, le norme applicabili alle cessioni aziendali realizzate nellambito delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza e le condizioni delleventuale accordo stipulato allesito della procedura di informazione e consultazione sindacale esperita ai sensi dellart. 47, della legge 29.12.1990, n. 428. Non formano oggetto di cessione i crediti e gli altri beni non documentati in data room, né i debiti relativi allesercizio di ciascun ramo dazienda, sorti anteriormente al trasferimento, ai sensi dellart. 63, comma 5, del D.Lgs. 270/99, ivi compresi i debiti ammessi allo stato passivo a titolo di trattamento di fine rapporto. II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79420000 SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL''APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste Lofferta dei concorrenti dovrà essere corredata, a pena di esclusione, da una cauzione provvisoria in favore del commissario straordinario della procedura di amministrazione straordinaria delle società cedenti di importo pari ad 1 000 000 EUR (euro unmilione/00). La cauzione provvisoria dovrà essere prestata con le modalità specificate al punto 1, lett. A.15 del disciplinare di gara. Impegno a sottoscrivere la fideiussione a garanzia delladempimento degli obblighi di cui allart. 63, comma 2, D.Lgs. n. 270/1999: vedi punti 1, lett. A. 16 e 5 del disciplinare di gara. III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell''appalto Sono ammessi alla gara operatori economici singoli, riuniti o consorziati o che intendano riunirsi o consorziarsi, anche con sede in altri Stati membri dellUnione europea, in possesso dei requisiti di partecipazione, generali e speciali, di cui al successivo punto del presente bando. In caso di soggetti riuniti o consorziati ovvero che intendano riunirsi o consorziarsi, al fine di partecipare alla gara di cui al presente bando, gli operatori economici dovranno presentare, a pena di esclusione, una dichiarazione con cui si impegnano a costituire, a pena di decadenza, una società di capitali entro 15 giorni decorrenti dallaggiudicazione provvisoria (di seguito "NewCo"). Si precisa che, per gli operatori economici partecipanti alla gara in veste di RTI, Consorzi o GEIE costituendi, la costituzione della Newco richiesta in seguito allaggiudicazione provvisoria sopperisce ad ogni passaggio intermedio finalizzato alla costituzione di RTI, Consorzi o GEIE. La NewCo dovrà avere oggetto sociale idoneo alla prosecuzione dellattività di impresa. La NewCo dovrà, altresì, assumere espressamente, ed in via solidale, i medesimi obblighi, compresi quelli fideiussori, già sottoscritti dal soggetto aggiudicatario e, per esso, dai singoli operatori del RTI, Consorzio o GEIE costituente la società, obblighi che restano vigenti. Lo Statuto della NewCo, inoltre, dovrà contenere lobbligo di inalienabilità delle quote e/o azioni per i successivi 2 anni. Si precisa che il RTI, Consorzio o GEIE, se già costituiti, potranno sciogliersi solo successivamente alla stipula del contratto di compravendita tra il Commissario e la NewCo. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all''iscrizione nell''albo professionale o nel registro commerciale Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: A) Requisiti generali: Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti: a.1) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; a.2) nei cui confronti è pendente procedimento per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui allart. 3, della legge 27.12.dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dallart. 10, della legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. Lesclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società; a.3) nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell''art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a unorganizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all''art. 45, paragrafo 1, direttiva 2004/18/CE; lesclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso lesclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l''impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso lapplicazione dellart. 178 c.p. e dellart. 445, co. 2, c.p.p.; a.4) che hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria posto allart. 17, della legge 19.3.1990, n. 55; a.5) che hanno commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dellOsservatorio dei contratti pubblici; a.6) che, secondo motivata valutazione del soggetto cedente, hanno commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione delle prestazioni affidate dal soggetto cedente che bandisce la gara; o che hanno commesso un errore grave nellesercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte del soggetto cedente; a.7) che hanno commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; a.8) che nellanno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara hanno reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l''affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dellOsservatorio dei contratti pubblici; a.9) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; a.10) che non presentino la certificazione di cui allart. 17, della legge 12.3.1999, n. 68, salvo il disposto del comma 2; a.11) nei cui confronti è stata applicata la sanzione interdittiva di cui allart. 9, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui allart. 36-bis, comma 1, del D.L. 4.7.2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4.8.2006, n. 248; a.12) nei cui confronti sia stata applicata la sospensione o la decadenza dellattestazione SOA per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal Casellario Informatico dellAutorità per la Vigilanza dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; a.13) di cui alla precedente lettera a.2) che, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per lapplicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 c.p. aggravati ai sensi dellart. 7, del D.L. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge 203/1991, non risultino aver denunciato i fatti allautorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dallart. 4, comma 1, della legge 689/1981. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dellimputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente allAutorità per la vigilanza sui contratti pubblici, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dellOsservatorio; a.14) che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui allart. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale; a.15) che non siano in possesso dei requisiti per liscrizione allAlbo nazionale gestori ambientali di cui allart. 10, comma 2, del D.M. 28.4.1998, n. 406 e s.m.i., eccezion fatta per quanto previsto dalla lettera i) del medesimo art. 10, comma 2. Si precisa che, in caso di RTI/consorzi/GEIE, costituiti o costituendi, detto requisito dovrà essere posseduto dallimpresa mandataria/capogruppo e/o dalle imprese mandanti. Si precisa che per gli operatori economici operanti in altri Stati membri dellUnione europea i requisiti di cui ai precedenti punti a.5), a.8), a.12), a.15) devono formare oggetto di apposita autocertificazione (v. fac-simile allegato A al disciplinare di gara). III.2.2) Capacità economica e finanziaria Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: B) Requisiti speciali: Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti: b.1) che abbiano avuto un fatturato globale medio realizzato nellultimo triennio (2007 2008 2009) per un importo non inferiore ad 80 000 000 EUR (euro ottantamilioni/00). In caso di RTI/consorzi/GEIE, costituiti o costituendi, limpresa mandataria/capogruppo deve possedere detto requisito nella misura minima del 50 % (cinquanta per cento). b.2) che abbiano presentato dichiarazione di impegno a proseguire per almeno un biennio le attività imprenditoriali ed a mantenere per il medesimo periodo il livello occupazionale indicato nellofferta ovvero, laddove differente, il livello occupazionale che potrà essere definito allesito della procedura di informazione e consultazione di cui allart. 47, della legge n. 428/1990, unitamente alle eventuali ulteriori modifiche delle condizioni di lavoro; b.3) che abbiano presentato dichiarazione di essere in possesso, o di essere in grado di acquisire tale possesso per effetto della cessione, dei requisiti per il rilascio delle autorizzazioni, concessioni e licenze necessarie per lo svolgimento delle attività oggetto di trasferimento; b.4) che abbiano presentato dichiarazione di impegno ad adempiere le obbligazioni connesse ai provvedimenti di AIA di cui in premessa, liberando la gestione commissariale, contestualmente allatto di vendita, dalle fideiussioni rilasciate al riguardo; b.5) che abbiano presentato dichiarazione di impegno a non trasferire separatamente alcun asset aziendale oggetto della presente cessione per almeno un biennio; b.6) che abbiano presentato dichiarazione di impegno a mantenere ferma lofferta economica anche nellipotesi di mancato accordo o nellipotesi in cui laccordo stipulato allesito della procedura di informazione e consultazione con le rappresentanze dei lavoratori e le OO.SS. ai sensi dellart. 47, della legge n. 428 del 1990 presenti contenuti diversi da quelli prefigurati nellofferta. Resta salvo che in caso di mancato accordo lofferente potrà scegliere se rinunciare allofferta ovvero applicare integralmente il disposto dellarticolo 2112 c.c. nei confronti dei lavoratori in forza alla data del 31.5.2010. In caso di RTI/consorzi/GEIE, costituiti o costituendi, gli impegni di cui ai precedenti punti b.2, b.3, b.4, b.5, b.6, devono essere sottoscritti dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese partecipanti al raggruppamento. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura Aperta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d''oneri, nellinvito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 10.9.2010 - 13:00 IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l''offerente è vincolato alla propria offerta Periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltreil giorno 10.9.2010 (13:00) presso lo studio del Notaio dott. Marco Ieva, sito in Roma, alla via Maria Cristina, n. 8, con le modalità specificate nel disciplinare di gara. Si precisa che lofferta economica dovrà essere formulata, a pena di esclusione, indicando il prezzo globale proposto, senza specificare il prezzo offerto per le singole masse. Infatti il prezzo complessivamente offerto verrà attribuito ad ogni singola massa in conformità alle percentuali indicate nella tabella riportata in premessa. Lofferta è vincolante per 180 giorni consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Decorso tale termine, senza che nel frattempo sia stata formalizzata laccettazione da parte della procedura, il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta. Per la scelta della migliore offerta verrà utilizzato il "criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa" con attribuzione di 80/100 punti allofferta economica rappresentata dal prezzo di acquisto (prezzo) e 20/100 allofferta tecnica rappresentata dai livelli occupazionali garantiti (occupazione). Punti 80/100 (prezzo). Allofferta economica più elevata verrà attribuito il punteggio massimo pari a 80 punti. Alle altre offerte sarà attribuito un punteggio calcolato secondo la seguente formula: Offerta massima () : 80 (punti) = offerta X() : X (punti). Dove X è calcolato con la formula: X = offerta X * 80 / offerta massima. Si precisa che non saranno accettate offerte economiche inferiori al valore risultante dalla perizia. Punti 20/100 (occupazione). Il punteggio relativo allofferta tecnica verrà attribuito come segue: Fino a 20 punti in relazione agli impegni occupazionali espressi in c.d. tempi pieni equivalenti (di seguito NTPE) assunti per il biennio successivo al trasferimento dei rami di azienda. Il piano che preveda i maggiori impegni occupazionali otterrà il punteggio massimo, pari a 20 punti. Alle altre offerte sarà attribuito un punteggio ridotto, sulla base della seguente proporzione: Offerta massima (NTPE) : 20 (punti) = offerta X (NTPE) : X (punti). Dove X è calcolato con la formula: X = offerta X * 20 / offerta massima. Al di fuori dei casi espressamente previsti, nella valutazione dellofferta tecnica e nella conseguente attribuzione dei punteggi non si terrà conto di eventuali frazioni. Laggiudicazione definitiva sarà pronunciata solo in subordine allavveramento delle seguenti condizioni: autorizzazione del ministero dello Sviluppo economico, documentazione e altri elementi comprovanti lavvenuto svolgimento della procedura di informazione e consultazione disciplinata dallart. 47, della legge n. 428/1990 e lavvenuta sottoscrizione dellaccordo sindacale che sia stato eventualmente concluso allesito di tale procedura in applicazione dellart. 47, comma 4 bis, della legge n. 428/1990 nonché dellart. 63, comma 4, del D.Lgs. n. 270 del 1999, eventuale autorizzazione dellAutorità garante per la concorrenza e per il Mercato ai sensi del combinato disposto degli artt. 5, 6 e 16, della legge n. 287/1990 e s.m.i. Loperatore economico concorrente deve produrre, a pena di esclusione dalla gara, tutta la documentazione di cui al punto 1 del disciplinare di gara. Presso la data room sita in Colleferro, via Carpinetana sud, n. 144, è consultabile, previo appuntamento da richiedersi alla Responsabile dellUfficio affari generali, dott.ssa Alessandra de Paolis, tel. +39 0697204372 - fax +39 0697204393, la seguente documentazione: 1. il bando di gara; 2. il disciplinare di gara, che costituisce parte integrante ed essenziale del presente bando; 3. il programma di cessione; 4. le delibere dei consigli comunali ed i contratti di servizio, raccolta, trasporto, spazzamento e smaltimento con i comuni; 5. lelenco dei comuni serviti con il quadro dei corrispettivi; 6. i contratti di smaltimento per la discarica; 7. i contratti di conferimento del cdr presso gli impianti di termovalorizzazione; 8. il contratto/accordo con il comune di Colleferro per la gestione della discarica; 9. il contratto/accordo con il comune di Colleferro per la gestione dei termovalorizzatori; 10. lo Statuto di EP sistemi SpA; 11. gli accordi parasociali con AMA SpA relativi ad EP sistemi SpA; 12. il contratto infrasocietario per la gestione dei termovalorizzatori (Gaiagest/Mobilservice ed EP sistemi); 13. il contratto tra Mobilservice SRL ed EP sistemi SpA per la gestione del magazzino; 14. la perizia giurata di stima del valore delle attività delle società cedenti; 15. la documentazione relativa agli immobili; 16. linventario dei beni; 17. i contratti ed i rapporti giuridici pendenti; 18. gli elenchi del personale a tempo indeterminato ed a tempo determinato in forza alle Società Cedenti; 19. lelenco dei collaboratori coordinati e continuativi in forza alle Società Cedenti; 20. gli elenchi del personale del Gruppo GAIA per società e per linee di business; 21. i principali accordi sindacali; 22. lAutorizzazione integrata ambientale degli impianti di termovalorizzazione; 23. lAutorizzazione integrata ambientale del piano di riordino della discarica; 24. il progetto esecutivo di riordino della discarica; 25. la relazione trimestrale (novembre-dicembre 2008, gennaio 2009) del commissario straordinario; 26. la relazione trimestrale (febbraio aprile 2009) del commissario straordinario; 27. la relazione trimestrale (maggio luglio 2009) del commissario straordinario (versione con omissis); 28. la relazione trimestrale (agosto ottobre 2009) del commissario straordinario (versione con omissis); 29. la relazione trimestrale (novembre-dicembre 2009, gennaio 2010) del commissario straordinario; 30. i procedimenti giudiziali pendenti innanzi allAutorità giudiziaria, sezione lavoro; 31. i procedimenti pendenti innanzi lAutorità giudiziaria ordinaria e amministrativa; 32. il contenzioso fiscale; 33. gli eventuali provvedimenti giudiziali limitativi di diritti di proprietà o di godimento oppure informazioni su eventuali altri procedimenti giudiziali pendenti di presunta significativa incidenza patrimoniale ed economica; 34. il decreto di sequestro degli impianti di termovalorizzazione del 3.3.2009 ed il decreto di dissequestro degli stessi del 10.7.2009. La documentazione consultabile in data room potrà essere oggetto di aggiornamenti ed integrazioni. Laccesso alla data room al fine di consultare la documentazione di cui al presente punto sarà consentito solamente previa sottoscrizione, per accettazione, dellelenco della documentazione consultabile, dellimpegno di riservatezza, nonché del Regolamento relativo alla data room medesima, da parte del rappresentante legale di ciascun soggetto interessato. Il bando di gara e il disciplinare, con i relativi allegati, sono altresì disponibili in versione integrale sul sito Internet www.consorziogaia.it. Altre informazioni: a) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; b) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dellUnione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro; c) è esclusa la competenza arbitrale; d) la falsa dichiarazione comporta sanzioni penali (art. 76, DPR 445/2000) e costituisce causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare (art. 17, lett. m), DPR 43/2000); e) responsabile del procedimento: dott. Franco Perasso; f) per ogni informazione potrà essere contattato lUfficio Affari Generali al tel. +39 0697204372, oppure +39 0697204340. Il commissario straordinario - dott. Andrea Lolli. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 4.6.2010 -------------------------------------------------------------------------------- Database Operation & Alert Service (icc-hofmann) for: The Office for Official Publications of the European Communities The Federal Office of Foreign Trade Information Phone: +49 6082-910101, Fax: +49 6082-910200, URL: http://www.icc-hofmann.de